filca-70

Lingue

XVIII CONGRESSO, CONFERMATA LA SEGRETERIA USCENTE: FORMAZIONE, INNOVAZIONE E SICUREZZA AL CENTRO DELL’AZIONE DELLA FILCA”

XVIII CONGRESSO, CONFERMATA LA SEGRETERIA USCENTE: FORMAZIONE, INNOVAZIONE E SICUREZZA AL CENTRO DELL’AZIONE DELLA FILCA”

“Formazione, innovazione e sicurezza sono i pilastri sui quali costruire l’edilizia del futuro, attraverso la contrattazione a tutti i livelli e la partecipazione nei cantieri e nelle aziende del settore delle costruzioni: cemento, legno, laterizi e lapidei”. Lo ha dichiarato il segretario generale della Filca-Cisl, Enzo Pelle, al termine del XVIII Congresso nazionale della categoria, che si è svolto a Salerno. Nel corso dei lavori è stata confermata la segreteria uscente: oltre a Pelle sono stati eletti Ottavio De Luca segretario generale aggiunto e i segretari nazionali Cristina Raghitta, Angelo Ribelli e Claudio Sottile.

“I 300mila iscritti alla nostra Federazione – ha aggiunto Pelle – sono il frutto di un lavoro quotidiano svolto in tutto il Paese, della nostra azione sindacale e del nostro senso di responsabilità. La Filca in questi anni ha dimostrato di essere protagonista del mondo del lavoro e della società in generale, con idee e proposte di fondamentale importanza per qualificare il settore come il Durc, la congruità, la Patente a crediti”.

“Dal Congresso – ha dichiarato Ottavio De Luca, confermato segretario generale aggiunto della Filca – è emersa la proposta forte di un nuovo umanesimo negli enti bilaterali del settore, in grado di rimettere la persona al centro: il lavoratore, la sua dignità, la sua salute, il suo futuro, la sua famiglia, sempre più tutelata grazie all’azione congiunta della nostra Federazione, del sistema bilaterale e del mondo dei servizi della Cisl. E vuol dire garantire che nei cantieri ci siano diritti effettivi e tutelati, sicurezza reale e non solo normativa, formazione continua e accessibile e welfare concreto e vicino alla vita delle persone”, ha concluso De Luca.

In questi tre giorni di Congresso hanno partecipato oltre 600 persone tra delegati e ospiti. Presente anche una delegazione straniera di sindacalisti provenienti da tutto il mondo.

Altre notizie