
Sicurezza sul lavoro, Pelle: “Istituire una figura ad hoc per la prevenzione nei cantieri”
“Gli infortuni sul lavoro continuano a rappresentare un dramma per il nostro Paese. Anche i dati del 2022 sono sconfortanti, con 1.090 morti e circa
“Gli infortuni sul lavoro continuano a rappresentare un dramma per il nostro Paese. Anche i dati del 2022 sono sconfortanti, con 1.090 morti e circa
Nel 2022 sono stati 260.877 i lavoratori che hanno scelto di iscriversi alla Filca-Cisl, in crescita del 7,3% rispetto all’anno precedente. La rappresentatività in Cassa
“Chiediamo che il Gruppo Aspi provveda subito a stabilizzare in modo definitivo circa 650 addetti, come da accordi. Per questo abbiamo proclamato lo stato di
“Riteniamo positiva la scelta del Gruppo Buzzi Unicem di assegnare un bonus energia straordinario ai propri dipendenti. Si tratta di un provvedimento importante perché ha
“L’approvazione del nuovo Codice degli Appalti da parte del Governo è una buona notizia: nel complesso l’impostazione del nuovo codice valorizza l’interesse primario alla realizzazione
“I decreti legislativi che dovrebbero tradurre in norma i principi della legge delega 78/2022, cioè il nuovo Codice degli Appalti, nonostante il lavoro preparatorio del
“Esprimiamo viva soddisfazione per la decisione assunta dall’azienda Italcementi, tesa a contenere la riduzione del potere di acquisto dei lavoratori causato dall’aumento dei costi dell’energia.
Al termine di una lunga trattativa e in un contesto economico complicato, è stata siglata ieri sera, dai sindacati di categoria FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil, e
“Il settore delle Costruzioni sta affrontando le nuove sfide normative pubbliche e private con un mercato parcellizzato che necessita di qualificazione: sostenibilità energetica e sociale,
“Mai come in questo momento storico, caratterizzato da grandi trasformazioni nella organizzazione del lavoro e nelle modalità di produzione, è necessario che la formazione diventi