IL PROGETTO SAN FRANCESCO A PALERMO PER COMMEMORARE FALCONE
Una folta delegazione del PSF ha incontato Maria Falcone all’arrivo delle navi della legalità
Una folta delegazione del PSF ha incontato Maria Falcone all’arrivo delle navi della legalità
L’appello è stato lanciato dalla Filca del Veneto all’indomani dei provvedimenti restrittivi inflitti a 13 persone, fra cui bancari e imprenditori, per una maxi truffa da 4 milioni di euro sulla quale si allunga l’ombra della camorra
20 anni fa la strage di Capaci, nella quale morirono Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, sua moglie. Furono uccisi anche Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro agenti in servizio di scorta della Polizia di Stato
I sindacati si mobilitano invitando a realizzare fiaccolate o sit-in davanti a tutte le Prefetture italiane nella giornata di mercoledì 23 maggio, anniversario della morte di Giovanni Falcone, di Francesca Morvillo e della scorta
Sono due le immagini forti che resteranno negli occhi e nel cuore di chi ha vissuto l’intensa giornata di passione civile di Cermenate, in provincia di Como: l’albero piantato nel parco della legalità e intitolato ad Epifanio Li Puma, il sindacalista ucciso dalla mafia nel 1948, e la bandiera della bellezza, realizzata ed issata dai bambini del consiglio comunale dei ragazzi e dai piccoli studenti della cittadina comasca
Nel ventesimo anniversario delle stragi di mafia di Capaci e via D’Amelio una giornata ricca di personalità e incontri. Proprio nella cittadina comasca, in una villetta confiscata alla ‘ndrangheta, ha sede il Progetto San Francesco, organizzatore dell’evento
Ad organizzarla è il Progetto San Francesco, che nella città comasca gestisce il Centro studi “Giorgio Ambrosoli” in una villetta confiscata alla ‘ndrangheta
Salvatore Federico, segretario generale della Filca-Cisl Veneto: “Non siamo per la rivolta fiscale e non ci interessa demonizzare Equitalia. La nostra sincera e sentita vicinanza ai familiari delle vittime non ci impedisce di prendere le distanze da certe forme di protesta che non appartengono alla nostra cultura”
Nel testo si spazia dai suicidi per la crisi alle proposte per risalire la china, dai dati sugli infortuni mortali alla sicurezza sul lavoro
All’iniziativa, organizzata dalle vedove delle persone che si sono tolte la vita a causa della crisi economica, partecipa anche una delegazione dell’associazione “Speranzaallavoro”, costituita dalla Filca-Cisl, dall’Adiconsum e dai familiari delle vittime
Add this ID to the plugin's Hide Specific Tweets setting: