Ieri presso la Cna Nazionale le delegazioni trattanti CNA Confartigianato, CLAAI Casartigiani con FenealUil, Filca-Cisl Fillea-Cgil, hanno sottoscritto l’ipotesi di rinnovo del CCNL 2016/2018 che coinvolge 50.000 imprese e circa 100.000 lavoratori.
Dopo una lunga fase di trattativa durata 27 mesi, le parti hanno raggiunto l’obiettivo di riconoscere le specificità dei settori rappresentati, sia in termini salariali che normativi. In particolare è stato introdotto un contratto di reinserimento al lavoro a tempo indeterminato per i giovani e i disoccupati. Questo nuovo istituto, presente anche in altri CCNL come forma di assunzione a tempo determinato, qui si prevede che venga invece utilizzato unicamente come contratto a tempo indeterminato, consentendo unitamente al reinserimento al lavoro anche un importante investimento sulle professionalità.
Inoltre, in un’ottica di rilancio del secondo livello di contrattazione, è stata salvaguardata la corretta tempistica dei tavoli di secondo livello aperti. Sulla flessibilità sarà possibile usufruire per il settore legno di un monte ore massimo di 104 ore con una maggiorazione del 15% fino a 96 ore e tra 96 e 104 ore del 18%. E’ stata infine aggiornata in base alla normativa vigente la regolamentazione dell’apprendistato.
Quest’ultima innovazione (differenza tra imprese artigiane e PMI) è un importante risultato politico per le organizzazioni sindacali, che si sono battute per riconoscere la distinzione tra le tipologie d’impresa al fine di ridurre al minimo il rischio di dumping contrattuale con gli altri CCNL PMI degli stessi settori. L’aumento di circa il 3,9% rappresenta, in termini percentuali, un importante risultato per tutti i settori artigiani. Il giudizio complessivo, quindi, è positivo, ora la parola passa ai lavoratori per le assemblee e l’approvazione dell’accordo.