EDILIZIA, PROCLAMATO LO STATO DI MOBILITAZIONE DEL SETTORE
Lo ha deciso oggi l’Assemblea nazionale dei lavoratori dell’edilizia. Il contratto è scaduto da nove mesi
Lo ha deciso oggi l’Assemblea nazionale dei lavoratori dell’edilizia. Il contratto è scaduto da nove mesi
Pesenti: “Non bisogna commettere l’errore di sottovalutare queste azioni, è necessario lo sforzo di tutti per garantire la democrazia e la sicurezza di tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione della Tav: sindacalisti, lavoratori, imprenditori e forze dell’ordine”
Parte datoriale e sindacati si incontreranno nuovamente il 6 e l’11 settembre prossimi
Nei prossimi giorni si saprà se l’azienda verrà ammessa ad una procedura di concordato preventivo o di amministrazione straordinaria
Promossa ed organizzata dai sindacati di categoria Filca, Feneal, Fillea e dall’Ance
Volantinaggi, presidi, occupazioni simboliche, scioperi e “scioperi al contrario”: si svolgerà domani in tutte le regioni italiane la mobilitazione del settore delle costruzioni, sotto lo
Filca, Feneal e Fillea chiederanno di incontrare subito il governo per chiedere l’immediata apertura di un tavolo di crisi che intervenga per far ripartire il settore
Nel corso dell’ultimo incontro non è stato raggiunto alcun accordo sulla rivalutazione dell’anzianità professionale edile per l’atteggiamento di arrogante chiusura dell’Ance contraria alla rivalutazione che, da prassi, ogni anno veniva effettuato in base all’aumento del costo della vita
Filca, Feneal e Fillea commentano così la decisione di Federlegno, che ha bruscamente sospeso la trattativa per il rinnovo del Contratto nazionale Legno/arredo industria
La controparte datoriale ha improvvisamente interrotto la trattativa per il rinnovo del contratto. Il sindacato ha deciso di avviare una campagna di informazione capillare in tutti i luoghi di lavoro ed eventuali altre iniziative decise a livello locale