Continuità, unità interna, coinvolgimento delle strutture e un progetto che guardi lontano: sono gli elementi che hanno contraddistinto l’elezione di Franco Turri alla guida della Filca-Cisl nazionale. “Oggi al mio posto avrebbe dovuto esserci Pino Virgilio – ha esordito Turri dopo la sua elezione, ricordano il segretario generale aggiunto della categoria improvvisamente scomparso nel 2008 – e a lui va sempre il nostro ricordo commosso. Così come avvenuto con Domenico Pesenti – ha proseguito Turri – la Filca continuerà ad essere un laboratorio di idee e proposte, una organizzazione sempre più grande, più forte, più presente, in grado di rappresentare meglio i suoi soci e fare una contrattazione sempre più moderna ed efficace”. Il neosegretario ha anche auspicato che in Cisl ci siano categorie più grandi, “per mantenere l’impostazione originaria della confederazione. La Filca dal canto suo – ha aggiunto Turri – continuerà a battersi sui temi della contrattazione, della bilateralità, della legalità e dignità del lavoro, delle pensioni, della formazione, della comunicazione, avendo sempre come unico obiettivo la centralità del socio, vero motore dell’azione sindacale”.
GUARDA IL SERVIZIO DI LABOR TV
Turri succede a Domenico Pesenti, che dopo 13 anni alla guida del sindacato degli edili della Cisl è stato chiamato a guidare l’Inas nazionale: “la Filca è prima non solo per la rappresentatività, un primato che ci fa onore ma che comunque va rafforzato, ma anche per le idee e le innovazioni. La Filca e la Cisl – ha detto Pesenti, visibilmente commosso – mi hanno dato una grande
PROCLAMAZIONE ELEZIONE TURRI E PRIMO INTERVENTO DA SEGRETARIO GENERALE
Il segretario confederale Luigi Sbarra, concludendo i lavori, ha esaltato il lavoro svolto da Pesenti: “Domenico è un vero patrimonio della nostra confederazione. La crescita associativa della Filca, che è il primo sindacato dell’edilizia, è merito suo e del grande lavoro fatto da dirigenti, operatori e delegati ad
Franco Turri, 58 anni, sposato con Anna, è nato a Gallarate e vive a Besnate, in provincia di Varese. È entrato nel sindacato 40 anni fa, a soli 21 anni, come delegato sindacale di una azienda di candeggio e tintoria di 40 dipendenti. Il suo ingresso in Filca è avvenuto nel 1985, come operatore di zona. Nel 1991 è stato chiamato a guidare la Filca di Ticino-Olona, e nel 1994 quella di Milano. Nel 2003 è entrato in segreteria nazionale, con l’elezione di Domenico Pesenti a segretario generale, dove ha sempre seguito, tra le altre cose, le politiche contrattuali del settore edile, la bilateralità, la sicurezza sul lavoro, il mercato del lavoro.