Fabio Turco è stato eletto nuovo segretario generale della Filca Cisl del Lazio, alla presenza dei segretari generali della Filca nazionale, Franco Turri, e della Cisl di Roma, Andrea Cuccello. Turco succede a Stefano Macale, alla guida del sindacato dal 2010. La nuova segreteria è inoltre composta da Marco Federiconi , segretario generale della Filca Cisl di Roma e da Francesco Rossi, segretario generale della Filca Cisl Lazio Sud (Latina e Frosinone). Turco, 44 anni, lascia la Filca viterbese dopo 21 anni di attività sindacale.
Entrato nella Filca nel 1992 inizia la sua attività prima nella Filca di Roma e, dal marzo del 1993, con la Filca Viterbese, dove diventa Segretario Generale nel Luglio del 2004. Nel 2013 dopo gli accorpamenti delle federazioni ha ricoperto l’incarico come Segretario Generale della Filca Cisl Lazio Nord ( Viterbo – Rieti). Negli anni di attività ha ricoperto incarichi negli enti paritetici con la carica di Vice presidente della Cassa edile di
“Come Filca Cisl del Lazio – dichiara Fabio Turco – da anni chiediamo alle Amministrazioni di sedersi al tavolo con noi per risolvere i problemi: ma spesso da loro non abbiamo avuto risposte mentre i lavoratori dell’edilizia chiedono di cambiare passo. Nella maggior parte dei cantieri non si paga lo stipendio da mesi e la legge Fornero impedisce agli edili di andare in pensione e li fanno lavorare a 67 anni tra i cantieri Tutto questo è inaccettabile in una regione che avrebbe invece la necessità di essere ricostruita a partire dalla messa in sicurezza degli edifici scolastici, alla riqualificazione delle periferie, alla sistemazione del manto stradale.
Inoltre durante il Consiglio Generale sono stati dati i numeri della crisi del settore edile del Lazio: a Viterbo è scomparso il 50% delle imprese (da 1296 a 759) e il numero degli addetti è sceso da 5.300 a 2.300, a Frosinone 7750 i posti in meno (da 13.691 a 5.941), 500 solamente nel 2015, 914 le aziende che hanno chiuso (da 2251 a 1337)a Rieti 1000 posti in meno, con 220 aziende che hanno chiuso, a Latina nell’ultimo biennio hanno perso il posto di lavoro 1.197 operai e hanno chiuso 178 imprese, cinque anni fa gli addetti erano 12mila oggi meno di seimila, a Roma circa 30mila operai hanno perso il posto e 3mila aziende hanno chiuso i battenti.