Comunicare »
Edilizia, vanno attivati i centri per il rilascio del Durc
Calabria. La richiesta di Cisl e Filca per contrastare sommerso e lavoro nero “UN’INIZIATIVA che va estesa a tutte le […]
Leggi tutto »Sicilia. firmato integrativo con le Coop. Sardegna: salvare il settore granito
Accordi in edilizia e nei lapidei per il rilancio dell’occupazione RAGGIUNTO l’accordo in Sicilia per il rinnovo del contratto integrativo […]
Leggi tutto »Edilizia, accordo che premia la competitività
Savona. Siglato dopo otto mesi di trattative il nuovo integrativo “UN INTEGRATIVO sofferto”, commenta il responsabile della Filca di Savona […]
Leggi tutto »Sicurezza in edilizia, la Filca investe sugli enti bilaterali
“A DISPETTO di un andamento nazionale in miglioramento, Taranto presenta dati infortunistici nel settore delle costruzioni piuttosto preoccupanti, prima in […]
Leggi tutto »Previdenza integrativa. Il quadro complessivo della situazione relativa ai settori dell’edilizia e degli impianti fissi
28-5-2003 CON LA STAGIONE delle riforme, iniziata a fine dicembre del 1992, si è verificato non solo un ridimensionamento della […]
Leggi tutto »Edilizia, la scelta del Durc contro sommerso e infortuni Perugia. Il punto di sindacati, costruttori e Istituzioni sulla sperimentazione in Umbria
“LA STRATEGIA vincente per combattere il lavoro sommerso e la piaga degli infortuni nel settore delle costruzioni risiede nel ricorso […]
Leggi tutto »Pescara, occorre più prevenzione nei cantieri
“OCCORRE una profonda e mirata azione di prevenzione nel settore dell’edilizia, più che di repressione, per garantire ai lavoratori giustizia, […]
Leggi tutto »Sicurezza, la Filca investe sui Rlst
GLI EDILI della Cisl rilanciano con forza le politiche sulla sicurezza nei cantieri. E su questa scia si è inserito […]
Leggi tutto »L’iniziativa rilancia il rapporto di collaborazione reciproca Intesa Inas-Filca, lavoratori delle costruzioni più tutelati
RILANCIARE su nuove e rinnovate basi il rapporto di collaborazione finalizzato al rafforzamento delle attività di servizio e tutela ai […]
Leggi tutto »Venezia, obiettivo cantiere sicuro
CIRCA un milione di infortuni sul lavoro, di cui 1360 mortali. Parte da questi dati generali l’analisi di Paolo Pozzobon […]
Leggi tutto »Aosta. Sindacati soddisfatti: l’accordo avvia la procedura per rilasciare il Durc Artigianato. Integrativo all’insegna dell’innovazione
RINNOVATO il Contratto integrativo regionale per i lavoratori delle imprese edili del settore artigianato e piccola industria, scaduto il 28 […]
Leggi tutto »Roma, sindacati italiani e tedeschi discutono di scenari europei nel cemento
INCONTRO a Roma tra i segretari nazionali di Cisl, Cgil e Uil del settore Cemento, i rappresentanti del sindacato tedesco delle […]
Leggi tutto »“UN CONTRATTO che sarà trainante per tutta la regione. …
“UN CONTRATTO che sarà trainante per tutta la regione. Positivo soprattutto per quanto riguarda la formazione e la sicurezza; che […]
Leggi tutto »Formazione nelle costruzioni garanzia di sviluppo del lavoro
Rapporto Formedil 2002. Le prospettive del sistema cogestito delle scuole edili NOVANTAQUATTRO scuole edili provinciali, 1.488 corsi di formazione, pari […]
Leggi tutto »Edilizia, obiettivo regolarità nelle strategie d’intervento
Vibo V. Convegno sull’intesa Anas-Filca, Fillea e Feneal TUTELA dei diritti dei lavoratori, sicurezza nei cantieri, trasparenza nel rapporto tra […]
Leggi tutto »Nero e non per caso
Luigi Scrivani e Luca Tatarella Interviste sul lavoro irregolare in edilizia e dintorni Edizioni Lavoro Prefazione di Giuseppe De Rita […]
Leggi tutto »