Comunicare »
Edili soddisfatti della riforma del lavoro
Pino Virgilio (Filca): ascoltata la categoria, molto spazio alle parti sociali IL DECRETO attuativo della legge Biagi mette in campo […]
Leggi tutto »Filca Pescara, sommerso e 626 al centro del dialogo sociale
DA TEMPO la Filca di Pescara sollecita le istituzioni locali per combattere il lavoro nero ed il mancato rispetto delle […]
Leggi tutto »Genova, Filca: Contro il sommerso estendere il Durc
“UNA SVOLTA storica, in quanto nel settore pubblico la legge garantisce già la regolarità contributiva e retributiva. Questa, che riguarda […]
Leggi tutto »Regolarità e qualificazione del settore obiettivi primari
Costruzioni. Senza soste l’impegno per migliorare le condizioni di lavoro DUE ACCORDI conclusi nelle ultime ore, tra cui un integrativo, […]
Leggi tutto »Cementieri nel mirino dell’Antitrust e dell’Ue
Filca: serve un monitoraggio del settore IL SETTORE del cemento a rischio oligopolio? Tutto è ancora da accertare ma le […]
Leggi tutto »Laterizi e manufatti in cemento. In vista della scadenza del contratto nazionale di lavoro Piattaforma unitaria all’insegna della qualità e della ricerca
30-7-2003 “UNA PIATTAFORMA per valorizzare la consolidata pratica unitaria nel settore, vissuta in una quotidiana valorizzazione delle Rsu e con […]
Leggi tutto »Toscana, la Filca in costante crescita
“METTIAMO al centro il fatto che siamo un’associazione e l’iscritto non aderisce solo per usufruire dei servizi, ma è il […]
Leggi tutto »Filca: errato non ridurre l’Iva per le ristrutturazioni private
Roma “IL PROLUNGAMENTO, deciso dalla Camera dei deputati, fino al 31 dicembre 2003 degli sgravi Irpef del 36% per la […]
Leggi tutto »Edilizia, è ancora emergenza sicurezza
Emilia Romagna. Dati preoccupanti sui rischi nei cantieri “IN EMILIA-Romagna gli infortuni sul lavoro sono cresciuti dello 0,5% e a […]
Leggi tutto »Assemblea Filca, 29 /31 ottobre 03 – Documento della Segreteria Nazionale di orientamento al dibattito Rafforzare il modello organizzativo per far crescere la democrazia sociale
concertazione, contrattazione e sulla pratica Bilaterale. La Filca è portatrice di un modello contrattuale, mutualistico ed organizzativo che nel tempo […]
Leggi tutto »Edilizia, costruire insieme ai lavoratori extracomunitari
Ieri convegno Filca a Parma. In Italia un addetto su quattro è immigrato PARMA ( dal nostro inviato ) In […]
Leggi tutto »Costruzioni al terzo posto per rischio di infortuni mortali
Sicurezza sul lavoro. I dati Inail di settore indicano un calo degli incidenti SI RIDUCONO gli infortuni mortali nelle Costruzioni. […]
Leggi tutto »Milano, manifestazione contro le morti bianche nelle costruzioni
PARTECIPAZIONE massiccia alla manifestazione unitaria dei sindacati dei lavoratori edili lombardi sul tema della sicurezza. Millecinquecento persone, infatti, hanno protestato […]
Leggi tutto »Come cambia il lavoro nelle costruzioni: analisi Cnce
CONOSCERE meglio la struttura del lavoro nell’industria delle costruzioni, anticipare dinamiche e processi che ne stanno trasformando composizione ed articolazione. […]
Leggi tutto »Previdenza complementare, una necessità in edilizia
“LA QUESTIONE della previdenza complementare rispetto a quella Inps riveste una funzione rilevante soprattutto per i lavoratori edili, che vivono, […]
Leggi tutto »Cemento, calce e gesso, intesa unitaria sulla piattaforma di rinnovo
27-6-2003 VARATA all’unanimità da parte delle Commissioni nazionali competenti di Filca-Cisl , Feneal-Uil e Fillea-Cgil l’ipotesi di piattaforma per il […]
Leggi tutto »Obiettivo principale: lotta al lavoro nero
26-9-2003 UN MILIONE e 200 mila addetti, circa 300 mila imprese, tra industriali, cooperative e artigiane, con investimenti per il […]
Leggi tutto »La lotta per introdurre sistemi preventivi ha cominciato a dare i suoi frutti Edilizia: meno infortuni
INVERTENDO il significato in senso positivo del comune detto “chi la fa, l’aspetti”, potremmo considerarlo sintesi perfetta dell’esperienza che il […]
Leggi tutto »